Nov
23
2018

Dico spesso che l’innovazione è femmina.
Non è solo una questione lessicale: sono moltissime le donne che si occupano di innovazione. E lo fanno non solo per talento personale e ambizione professionale, ma anche testimoniando modi e forme di collaborazione basate su valori positivi e alternativi ai modelli manageriali che conosciamo. Non la competizione, la supponenza, l’autoritarismo, bensì l’ascolto, la gentilezza, l’autorevolezza, la fiducia.
Sono anche in aumento i network di donne che si occupano di innovazione nel mondo privato e pubblico. E persino in Italia cominciamo a vedere sedute ai posti di comando donne con un’articolato percorso professionale alle spalle e molti progetti sul tavolo.
Io posso dire, dal mio piccolo angolo di osservazione di questo mondo, Continue reading
no comments | tags: Agenda Digitale, Brescia, brescia smart city, communities, Connettività , donne, economia, European Smartcities, smart citizens, Smart City, start up, tecnologia | posted in Brescia Smart City, Smart Governance, Smart People, Vision
Ott
6
2017

[questo articolo lo potete trovare su agendadigitale.eu a questo link]
Il tema della città intelligente come obiettivo strategico a lungo termine, Brescia 2030, richiede uno sforzo di creatività , innovazione e partecipazione dei soggetti locali, dalle imprese, a partire da quelle del sistema Comune di Brescia, ai soggetti organizzati sul territorio, ai quartieri.
à questa la premessa che apre lâAgenda Digitale Urbana del Comune di Brescia (il testo e le slide di sintesi sono pubblicate sul sito dati.comune.brescia.it) ovvero «lo strumento che definisce le strategie e declina gli obiettivi e le azioni per lo sviluppo di modelli in cui lâinnovazione tecnologica (smart city) si accompagni allâinnovazione sociale (smart communities)».
Un piano che articola le sue azioni e definisce i suoi obiettivi (misurabili, concreti, con ricadute migliorative sulla città e sui cittadini) in cinque macro linee di interventi, che partono dalla rete e arrivano dritte al futuro.
Perché lâessenza della smart city sta proprio qui: il processo, che cambia gli obiettivi, che a loro volta rimodulano il processo, e così via, in un continuo ridefinire e rimodulare sempre più ampio, continuo, fluido. In una parola: connesso.

Brescia è una città dalle molte anime e dai molti talenti. Ma è soprattutto, da sempre, un laboratorio urbano di strategie in grado di fronteggiare le sfide del presente attraverso sinergie spesso imprevedibili. E cosâè lâinnovazione se non lâunione di creatività , esperienza e capacità di produrre risultati efficaci che generano, a loro volta, valore per tutti i soggetti che hanno contribuito a generarli?
Anche per questo, il piano di innovazione urbana del Comune di Brescia, che negli anni si fa sempre più ampio e partecipato, ha avuto fin dal suo esordio due pilastri fondanti: lâinnovazione è un ecosistema; la rete e le tecnologie devono unire le persone.
Va detto che lâinnovazione urbana -secondo le linee che dalla prima Agenda Digitale Europea del 2010 sono state assimilate e rielaborate anche da Brescia- si è innestata in una città che già possedeva infrastrutture uniche e importanti, come lâampia rete di teleriscaldamento e la metropolitana, dove il mondo dellâimpresa vedeva già un impegno sul fronte della rimodulazione degli impatti ambientali, dove la PA stessa vantava primati significativi: Brescia è stata tra le prime città ad avere un portale del Comune e, grazie a unâintuizione lungimirante, aveva iniziato con ASM (oggi A2A) a posare una rete di fibra ottica urbana fin dal 1985.
Un DNA territoriale a innovare, a crescere, a competere che il progetto del Comune mantiene ancora oggi come valore. Continue reading
no comments | tags: Brescia, Brescia 2030, brescia smart city, Brescia Smart Living, innovazione, Oltre la Strada, scuole in rete, smart communities | posted in Brescia Smart City, Smart Economy, Smart Environment, Smart Governance, Smart Living, Smart People, Technology, Vision
Set
12
2017

[questo articolo lo trovate anche sul blog del Corriere a questo link]
Ma cosa mi tocca leggere: Brescia che âperdeâ Supernova.
Non ci giro intorno: è pieno diritto di un soggetto privato valutare le proprie attività , soprattutto se in un anno di trasformazione societaria e ancor più se queste attività necessitano di sponsorizzazioni e finanziamenti terzi.
In altre parole: TAG ha profondamente cambiato il suo progetto imprenditoriale ed è giusto che la nuova direzione valuti in autonomia di realizzare nel 2017 un appuntamento costoso come Supernova festival.
Quando Lorenzo Maternini mi raccontò la prima volta la sua idea, era determinato a realizzarla ma anche preoccupato: aveva già incassato un no dal Comune (per onore di cronaca: il no fu alla partnership per l’avvio di TAG) ed era timoroso che, anche se l’Amministrazione era cambiata e compariva una delega in tema di innovazione, il senso del festival non sarebbe stato capito da chi doveva sostenerlo, ossia gli imprenditori.
Dividemmo le perplessità ma anche lâottimismo: non eravamo i soli a Brescia a parlare di creatività e innovazione.
Così Supernova iniziò: erano i primi giorni di ottobre del 2014 e sul sito di TAG compariva il programma dellâ âevento che a Brescia mancava!!â.
Lâedizione tre quella della svolta: 2016 Continue reading
no comments | tags: Brescia, brescia smart city, innovazione, laura castelletti, Lorenzo Maternini, Smart City, Supernova festival, TAG | posted in Brescia Smart City, Smart Governance, Smart People, Technology, Vision
Ago
14
2017

[questo articolo lo trovate anche sul blog del Corriere della Sera a questo link]
Discuto spesso del fatto che ci sia stata unâepoca non lontana in cui il web relazionale era un posto migliore in cui interagire. Le motivazioni a supporto di questa tesi sono moltissime: si era di meno ad essere spesso connessi, era più difficile aprire uno spazio di pubblicazione autonoma (sito, blog, profilo), esisteva maggiore rispetto per la netiquette, ovvero quellâinsieme di norme che regolano la comunicazione con gli altri attraverso la rete.
Non voglio mentire: credo che questa sia una sciocchezza, uno di quegli inganni della nostalgia che ci fa apparire migliore qualcosa solo perché appartiene al nostro passato al quale siamo sopravvissuti senza traumi evidenti.
Uno dei cardini del web relazionale era proprio offrire a tutti uno spazio di interazione, rendere semplice la pubblicazione autonoma di contenuti, fare in modo che fossero gli utenti a produrre e diffondere con modalità sempre più immediate contenuti multimediali di interesse e di attualità .
Eppure una differenza evidente con un web dâaltri tempi esiste. E Facebook ci aiuta a capirlo meglio di qualsiasi altro posto.
Partiamo dalla base: Facebook è fuori dalla rete Continue reading
no comments | tags: chat, communities, facebook, Internet, Manifesto della comunicazione non ostile, MSN, MySpace, relazioni, Second Life, social network | posted in Smart People, Technology, Vision
Feb
7
2017

Lo scorso 28 gennaio sul Giornale di Brescia è apparso un bellissimo articolo di Enrico Mirani dedicato ai progetti dell’Agenda Digitale Urbana Brescia 2030 e, più in generale, all’avanzamento del progetto olistico di smart city per Brescia. L’originale lo trovate a questo link.
Io intanto ve lo riporto qui.
Scuole in rete e musei sicuri: avanza la città  intelligente
Poter seguire in diretta una lezione in tutte le 106 scuole dell’obbligo cittadine. Misurare il livello dei consumi energetici di un quartiere per favorire il risparmio delle risorse. Garantire l’immediato soccorso agli anziani in caso di emergenza. Vigilare sulla sicurezza dei siti archeologici e dei musei. Fatti concreti e reali, legati alle cose e alle persone, rappresentativi di ciò che significa smart city: città intelligente, internet al servizio dei cittadini per migliorare la loro qualità  di vita. Quelli citati non sono esempi casuali: si tratta di progetti già  in corso a Brescia. La regia è dell’Amministrazione comunale, in particolare del vicesindaco Laura Castelletti. Sua la firma sull’Agenda Digitale Urbana 2030 ovvero il quadro generale degli interventi attuali e futuri per rendere Brescia sempre più smart. «Avendo presente – spiega – che il vocabolario della città  intelligente si basa su alcune parole chiave: nuove tecnologie, condivisione, partecipazione». In pratica: sfruttare al meglio le potenzialità  del digitale lavorando con la società  civile, le categorie economiche, le università  per individuare le esigenze, scegliendo poi le tecnologie più adeguate. Educando all’accesso e all’uso delle stesse. Ma andiamo sul concreto.
Le scuole. Uno dei progetti più interessanti in corso riguarda le 106 scuole cittadine Continue reading
no comments | tags: Agenda Digitale, Brescia, Brescia 2030, brescia smart city, Connettività , digital divide, Enrico Mirani, Giornale di Brescia, inclusione, innovazione, Internet, laura castelletti, Open data, rete, scuole, scuole in rete, smart citizens, Smart City, tecnologia, Ultrabanda, web | posted in Brescia Smart City, Smart People, Vision
Nov
30
2016

A poco più di un anno dall’approvazione del PSR di Regione Lombardia, anche il POR FESR conosce un nuovo slancio per l’innovazione di prodotto e processo nelle imprese.
Ne dà notizia oggi la community d’innovazione di Regione Lombardia, annunciando l’apertura dei finanziamenti per la Linea Innovazione ai primi giorni di gennaio 2017.
Di seguito la notizia.
*
POR FESR 2014-2020: Approvata la Linea Innovazione
Lâiniziativa è finalizzata ad agevolare le imprese che realizzano progetti di lâinnovazione di prodotto o di processo al fine di incrementare il grado di innovazione del territorio lombardo
La linea innovazione, attuata tramite procedimento valutativo a sportello, rimarrà aperta fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre le ore 12:00 del 31 dicembre 2019.
Caratteristiche dellâIntervento Finanziario
Lâiniziativa prevede un Intervento Finanziario costituito da un Finanziamento a medio-lungo termine, a valere su risorse di Finlombarda e degli Intermediari Convenzionati, accompagnato da un Contributo in conto interessi a valere su risorse del POR FESR 2014-2020. La concessione del Finanziamento è condizione necessaria ai fini della concessione del Contributo in conto interessi. Continue reading
no comments | tags: Agenda 2020, Europa, finanziamenti, Finlombarda, imprese, innovazione, Lombardia, POR FESR, risorse | posted in Smart Governance
Nov
14
2016

Sabato le donne di EWMD mi hanno chiesto di tenere un talk [ossia un breve discorso] sul modello dei TEDx a tema innovazione e smart city. L’invito mi ha lusingato moltissimo e per giorni ci ho lavorato, emozionatissima: nel tempo che avevo a disposizione – 7 minuti in tutto – dovevo riuscire ad arrivare al punto, dando però anche spunti di riflessione e dibattito.
Alla fine, ho scritto un discorso che ho intitolato “Happy in the city” e che metteva a confronto le due visioni di smart city per il presente (e dunque, il futuro): l’indirizzo tecnologico e quello umanistico.
Il talk era in inglese; ma ovviamente ne ho fatto una versione italiana. Che -senza tagli- è questa che trovate di seguito.
Durante la giornata organizzata dalle EWMD sono stati molti gli argomenti toccati dalle relatrici: dalla robotica alle neuroscienze, dall’internet delle cose a quello delle relazioni sociali, abbiamo aperto una bella vetrata sul futuro che ci aspetta. Farebbe bene anche a voi parlare di futuro. E allora iniziate a segnarvi questa data: 13 Maggio 2017, il TEDx sbarca a Brescia. E saremo tutti più smart e felici!
Siete felici?
Forse so cosa state pensando: dovrei parlarvi di città intelligenti, digitali, connesse e tecnologiche; e invece vi parlo di felicità .
Io sono unâumanista e di lavoro progetto le città smart. Non progetto tecnologie, né faccio design di servizi: io progetto la visione.
E quando si parla di visione, la felicità è proprio il punto centrale.
à così importante da dividere il mondo. Continue reading
no comments | tags: donne, EWMD, innovazione, Smart City | posted in Smart People, Vision
Nov
2
2016

Abbiamo riscritto l’Agenda Digitale Urbana (ADU) del Comune di Brescia.
E lo scorso 25 ottobre l’abbiamo portata in Giunta.
Dentro ci sono un sacco di novità , che sono sintetizzate nel comunicato stampa che qui riporto dal sito del Comune di Brescia.
La prima -e la più decisiva- è che dentro ci sono una serie di obiettivi e azioni concrete tutte integrate in un unico tracciato: quello che ci porterà verso il 2030, orizzonte politico che già masticano tutti i piani internazionali che si occupano di efficienza, di energia, di infrastrutture, di tecnologie, di politiche sociali.
Era doveroso fare un passo coraggioso verso il futuro e dichiarare, almeno per gli aspetti legati all’innovazione, come immaginiamo la nostra città e come vogliamo lavorare per renderla reale (e con una completa integrazione reale e virtuale). Continue reading
no comments | tags: Agenda Digitale, Agenda Digitale Urbana, Brescia, communities, Comune di Brescia. Brescia Smart City, Connettività , digital divide, inclusione, innovazione, Internet, laura castelletti, Open data, Open Government, rete, smart citizens, Smart City, tecnologia | posted in Brescia Smart City, Smart Environment, Smart Governance, Vision
Nov
1
2016

Caucasian woman using cell phone in bed
Ho sostenuto anche io, per anni, che l’uso che fai di internet dipende dalla persona che sei.
Poi sono diventata mamma.
Osservando i miei figli, mi è sempre più chiaro che non solo la distinzione tra reale e digitale (che ancora fatico a superare) è inadeguata e insulsa, ma anche che la rete non è un ambiente neutro, che la socialità digitale comporta adattamenti nel comportamento e nella relazione di cui non sono in grado di prevedere le conseguenze.
Pur essendo di natura una persona ottimista e praticando per lavoro gli scenari di progresso che la tecnologia e la rete portano con sé, non posso fare a meno di provare un fondo di inspiegabile e indefinibile preoccupazione per il mondo che arriverà entro 15/20 anni, in cui i miei figli adulti mi parranno forse ben più distanti di quanto non siamo oggi io e i miei genitori. Internet non è uno strumento come gli altri perché la relazione mediata tra le persone comporta dei mutamenti anche nell’etica, nella morale e nella politica (che è l’espressione pubblica del nostro modo di immaginare il futuro).
Nei giorni scorsi su Avvenire, Antonio Giuliano ha posto alcune interessanti domande sul futuro della società in rete allo psichiatra Tonino Cantelmi. Qui sotto trovate la versione disponibile anche nel web.
à particolarmente interessante per me l’accento che il prof. Cantelmi pone su due dimensioni della persona: la relazione con lo spirito e la relazione con l’altro. Da un lato, il web confonde Continue reading
no comments | tags: communities, futuro, Internet, rete, social media, web | posted in Smart People, Technology, Vision
Ago
5
2016

Poco più di un anno fa prendeva il via il progetto Brescia Smart Living. Se ancora non sapete cos’è il primo grande prototipo bresciano della città smart che coinvolge quasi 5mila cittadini su due quartieri, vi invito a visitare il sito del progetto a questo link.
I progetti smart city funzionano tutti più o meno così: ci sono delle intuizioni, c’è la tecnologia, c’è una richiesta di servizi, si provano -integrandoli- su un’area della città (quindi in un contesto reale) e poi, quello che funziona (leggi: che è efficace, efficiente ed economico) lo si estende e/o si replica.
In Brescia Smart Living ci sono tanti aspetti di progetto che vengono sviluppati. E per capire se possono essere davvero utili al resto della città , da oggi il progetto apre un sondaggio pubblico sui bisogni dei cittadini.
Qui c’è un questionario che potete compilare se avete voglia di dire ai partner di progetto quanta energia consumate durante la vostra vita, come percepite il benessere vostro e dei vostri famigliari, quali servizi vi aspettate da una città smart. Vi occorrono 20 minuti ed è meglio se lo fate da casa vostra (perché vi verranno fatte domande anche sulle tipologie di elettrodomestici che utilizzate).
E qui, invece, trovate il dettaglio di chi raccoglie i dati e dell’uso che ne fa.
[questo post è apparso sul blog del Corriere della Sera]
no comments | tags: A2A, brescia smart city, Brescia Smart Living, communities, Connettività , laura castelletti, smart citizens, Smart City, tecnologia | posted in Smart Governance, Smart Living, Smart People, Technology, Vision